Scheda tecnica allergeni Graminacee Mix

Miscela di tre piante della famiglia delle graminacee: Erba canina, Erba codolina o gramigna, Erba fienarola

Nomi scientifici: Cynodon dactylon, Phleum pratensis, Poa pratensis

Nomi comuni: Erba canina, Erba codolina o gramigna, Erba fienarola                                                    

Famiglia: Poaceae o Gramineae

Descrizione delle piante:

L’ erba canina o gramigna è la pianta infestante più conosciuta al mondo. É molto competitiva e presenta un esteso apparato radicale, che può arrivare fino a 2 metri di profondità. Viene anche utilizzata in tappeti erbosi con clima caldo, vista la sua elevata resistenza al calpestamento.

L’erba codolina è una pianta perenne, di taglia alta (80-140 cm) che cresce spontaneamente. È una delle erbe più comuni  e rappresenta la principale risorsa alimentare degli animali. L’erba codolina risulta essere resistentissima alle basse temperature ed all’acidità, predilige infatti ambienti umidi e freddi, senza sbalzi termici eccessivi e terreni da neutri ad acidi, non troppo sabbiosi o secchi, mentre non riesce a sopravvivere in condizioni di aridità prolungata.

 

L’erba fienarola, detta comunemente erba fienarola  è una pianta erbacea estremamente diffusa e per questo talvolta considerata infestante. E’ una specie di eccezionale longevità che forma un fittissimo e fine manto verde scuro, grazie all’emissione di lunghi e numerosi rizomi sotterranei. La specie non tollera l’acidità del terreno; tollera caldo e siccità, ma predilige clima fresco.

 

Diffusione:  Tutto il territorio italiano.

 

Periodo di fioritura e/o esposizione agli allergeni:

Erba canina o gramigna                                Il periodo di fioritura dura da Giugno a Settembre

Erba codolina                                                   Il periodo di fioritura dura da Aprile a Settembre

Erba fienarola                                                  Il periodo di fioritura dura da Maggio aSettembre

 

Valutazione allergologica: Elevata allergenicità, come tutti i pollini di Poaceae che costituiscono una delle principali cause di allergia.

Alimenti cross-reattivi (reazioni crociate): mela, anguria, arancia, kiwi, pomodoro, frumento, cereali, arachidi, mandorla, pesca, pera, albicocca, ciliegia, prugna, fragola, lampone.

phleum pratensis (graminacee)

Cynodon_dactylon (graminacee)

Poa_pratensis (Graminacee)


Prodotti disponibili per questo allergene: