Scheda tecnica allergeni Dermatophagoides pteronyssinus

Nomi scientifici: Dermatophagoides pteronyssinus

Nome comune: Acaro

Famiglia: Pyroglyphidae

Descrizione degli animali:

Gli acari appartenenti alla specie Dermatophagoides farinae rappresentano insieme agli acari appartenenti alle specie Dermatophagoides pteronyssinus ed Euroglyphus maynei, il 70-92% degli acari presenti nella polvere raccolta dal pavimento ed oltre il 90% di quelli presenti nel materasso.

Il Dermatophagoides farinae e il Dermatophagoides pteronyssinus sono quindi senz’altro le specie più diffuse e maggiormente studiate. Da un punto di vista pratico, la reattività crociata tra le due specie è così elevata che le due fonti allergeniche sono sostanzialmente non distinguibili.

Diffusione:  All’interno di locali ( abitazione e uffici) su tutto il territorio italiano.

Periodo di esposizione agli allergeni: Tutto l’anno.

Valutazione allergologica: Gli acari sono riconosciuti come la causa più comune di allergie in tutto il mondo, e più del 50% dei soggetti allergici è sensibilizzato a questa fonte. Gli acari, unitamente alle loro spoglie ed escrementi sono abbondanti in materassi, poltrone, tappeti ed altre suppellettili domestiche, ma sono comunemente riscontrati anche in ambienti di lavoro. Si possono così verificare anche negli uffici quei fattori favorenti lo sviluppo e la diffusione di allergeni da acaro tipici delle abitazioni.

 

Prodotti disponibili per questo allergene: