La rinite

La rinite allergica è una patologia cronica importante a causa di:

  • Prevalenza

  • Impatto sulla qualità della vita

  • Impatto sull’efficacia e sulla produttività sul lavoro e/o nella scuola

  • Barriera economica

  • Legame con l’asma

 

Inoltre, la rinite allergica è associata con la sinusite ed altri sintomi come la congiuntivite. La rinite allergica deve essere considerata come un fattore di rischio per l’asma assieme ad altri fattori di rischio conosciuti.

Una nuova suddivisione della rinite allergica è stata proposta:

  • Intermittente

  • Persistente

 

La severità della rinite allergica è stata classificata come “leggera” e “moderata/severa” in relazione con la severità dei sintomi e della conseguente qualità della vita. In relazione alla suddivisione e severità della rinite allergica, è stato proposto uno step per l’approccio terapeutico.

Il trattamento della rinite allergica combina:

  • Eliminazione dell'allergene( quando possibile)

  • Terapia farmacologica

  • Immunoterapia

 

L’ambiente ed i fattori sociali devono essere ottimizzati per permettere al paziente di avere una vita normale.

I pazienti con persistenti riniti allergiche devono essere valutati per asma, ausculto e, se possibile e quando necessario, per ostruzione del flusso prima e dopo bronchodilatazione.

I pazienti con asma devono essere adeguatamente valutati in base a dati storici ed esami fisici per la rinite.

Una strategia combinata deve essere idealmente usata per trattare le patologie delle alte e basse vie respiratorie in termini di efficacia e sicurezza.