PorCreo



POR FESR 2014-2020 – azione 1.1.5 sub-azione a1 – Bando 2 “Progetti di ricerca e sviluppo delle MPMI”.


Periodo di realizzazione del progetto: settembre 2020/ in corso
Importo progetto: € 1.219.160,00
Tasso di cofinanziamento dell’Unione: 35%
Unità locale presso cui sono state realizzate le spese oggetto del progetto: SCARPERIA E SAN PIERO Via Nilde Iotti 7 (FI)
Paese: Italia

ANALLERGO - S.P.A.
Progetto finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020”

 



Titolo Progetto:

Nuovi prodotti per diagnosi e terapia di Allergopatie causate da Bombus Terrestris

Acronimo: BOMBO-2130

Il progetto nasce dalla considerazione del ruolo di farmaco salva vita dell’immunoterapia specifica per il veleno di Bombo Terrestre (Bombus terrestris). Nonostante alcune analogie del veleno degli imenotteri appartenenti alla sottofamiglia Bombinae (Bombus terrestris) con quello della sottofamiglia Apinae (Apis Mellifera) e la conseguente analoga manifestazione clinica dei due allergeni(cross-reattività), i due veleni necessitano di terapie specifiche diverse, soprattutto per i soggetti professionalmente esposti. La stessa AIFA ha riconosciuto lo stato di “unmet clinical need” (necessita clinica disattesa) per le punture del Bombus terrestris. Anche la Linea Guida della Regione Toscana indica che Bombus ed Apis, pur appartenendo alla stessa famiglia, non contengono allergeni identici e pertanto i soggetti con anafilassi occupazionale devono essere sottoposti a VIT con il veleno di bombo.

Il primo Obiettivo riguarda una ’“Innovazione di prodotto” realizzata attraverso lo studio e lo sviluppo di nuovi prodotti per diagnosi e terapia delle allergie IgE mediate al veleno Bombus terrestris, dalla selezione delle materie prime sino alla formulazione del prodotto finito, passando attraverso la produzione degli intermedi e lo sviluppo di metodi analitici specifici per il controllo di produzione e di qualità.

L’esperienza maturata da ANALLERGO® nella fabbricazione di prodotti diagnostici e terapeutici per gli imenotteri, responsabili della maggioranza delle manifestazioni allergiche, permette di avere un importante background di conoscenze, sul quale fondarsi per disegnare innovazioni tecnologiche nella produzione. Sulla base delle esperienze pregresse e del know-how acquisito sono state individuate alcune criticità relativamente ad alcune fasi dei processi di produzione di prodotti immunoterapeutici per veleni d’imenottero a cui l’azienda intende dare soluzioni migliorative, con riferimento ai paradigmi Industria 4.0.

Gli interventi di “Innovazione di processo” previsti nel secondo Obiettivo, hanno lo scopo di introdurre sistemi di controllo automatico in alcune fasi critiche di produzione e controllo qualità.