Scheda tecnica allergeni Vespula spp europea
Nome scientifico: Vespula spp europea
Nome comune: Vespa comune ( V.vulgaris) e Vespa di terra ( V.germanica)
Famiglia: Vespidae
Descrizione dell’imenottero:
Le due specie di Vespule, vulgaris e germanica, sono originarie dell'Europa sebbene siano riuscite oramai ad acclimatarsi bene anche nel continente americano ed in Nuova Zelanda.
La vespula germanica ha un corpo di lunghezza tra 2,2 e 2,5 centimetri,di colore giallo e nero. Si trova dappertutto ed è attiva anche in giornate abbastanza fresche. Si può notare più frequentemente in agosto-settembre su fonti zuccherine e proteiche anche frutto dell’attività umana (frutta in maturazione, immondizie, carni e pesce, ecc.). Costruisce i nidi con involucro, di solito grigiastro, nel terreno o in luoghi riparati presso edifici. Le colonie sono anche molto grandi (con migliaia di adulti nel periodo di massimo sviluppo).
La vespula vulgaris ha un corpo di lunghezza tra 1 e 2 centimetri,di colore giallo e nero. Costruisce i nidi sia sottorreanei, più piccoli rispetto all Vespula germanica, ma talvolta può essere appeso ai rami degli alberi, oppure all’interno delle cassette della posta e sotto vasi rovesciati. Le colonie possono essere composte tra 1.000 e 2.000 individui. La Vespula vulgaris può diventare pericolosa se disturbata.
Diffusione: Su tutto il territorio italiano.
Periodo di esposizione agli insetti: Dal mese di Marzo al mese di Settembre/Ottobre.
Valutazione allergologica: Le reazioni allergiche al veleno di vespidi possono essere talmente gravi da provocare uno schock anafilattico con conseguenze a volte fatali.
Studi recenti hanno confermato che le specie europee ed americane appartengono a differenti subgenera e sono filogeneticamente distanti, e la cross reattività tra gli allergeni di Polistes delle specie Europee ed Americane è solamente parziale. Pertanto l’utilizzo del veleno della specie Europea per la preparazione della sostanza attiva è indispensabile per poter ottenere una risposta immunologica che possa proteggere integralmente il paziente Europeo quando esposto a ripuntura.
 vespula europea.jpg)

Sottocutanea Acquosa per Veleno di Imenotteri (SCIT)
Sublinguale (SLIT) Veleno di imenotteri