Scheda tecnica allergeni Ambrosia con foglie di artemisia
Nomi scientifici: Ambrosia Elatior, Ambrosia artemisiifolia
Nome comune: Ambrosia con foglie di artemisia
Descrizione delle piante:
L’ Ambrosia con foglie di artemisia è una specie nordamericana appartenente alla famiglia delle Asteraceae. È una specie erbacea annuale che da adulta presenta un aspetto cespuglioso e può raggiungere altezze di circa due metri. Il fusto è eretto, coperto di peli ispidi e ramificato verso la sommità. Le foglie sono lunghe da 3 a 10 cm, con lamina frastagliata di colore verde uniforme su entrambe le pagine. Questa specie si adatta con facilità a diverse situazioni ambientali ed essendo molto competitiva riesce a formare popolamenti molto estesi e quasi puri in aree incolte e aride. Ogni pianta di ambrosia può produrre milioni di pollini ed alcune decine di migliaia di semi.
Diffusione: Questa pianta è diffusa in tutta la pianura padana, ma è stata identificata anche in altre regioni come Friuli Venezia Giulia, Umbria, Lazio e Campania.
Periodo di fioritura e/o esposizione agli allergeni: La fioritura inizia a Luglio e termina a fine Ottobre, con picchi di esposizione pollinica tra fine Agosto e metà Settembre.
Valutazione allergologica: Molto alta. Sono sufficienti un numero di poche unità di pollini/m3 d’aria per provocare una sintomatologia, più frequentemente di natura asmatica.
Alimenti cross-reattivi (reazioni crociate): melone e banana.