Dermatite allergica da contatto

Le dermatiti allergiche da contatto (DAC) prevedono una più o meno prolungata esposizione ad una sostanza sensibilizzante. La DAC è una dermatosi pruriginosa, caratterizzata - nella fase acuta - da chiazze arrossate, spesso infiltrate, edematose, a bordi sfumati e mal definiti.

Le sostanze chimiche finora descritte come in grado di provocare una reazione cutanea allergica sono più di 3.000 e agenti allergizzanti particolarmente frequenti sono i metalli, profumi, cosmetici, tinte e gomme.

Per dimostrare la presenza di un’allergia da contatto il paziente viene sottoposto al patch-test. Tale test viene effettuato apponendo sulla cute del paziente (generalmente sulla schiena) dei cerotti (patch) contenenti le sostanze sospettate di causare allergia. Tali cerotti verranno rimossi dopo due-tre giorni dall’applicazione.