Scheda tecnica allergeni Parietaria spp

Nomi scientifici: Parietaria officinalis, Parietaria judaica

Nomi comuni: Erba muraiola, Vetriola comune, Vetriola minore

Famiglia: Urticaceae

Descrizione delle piante:

Il genere Parietaria  comprende specie erbacee annuali o poliennali originarie delle regioni a clima temperato-caldo. E’ diffusa negli ambienti asciutti ed è spontanea nei luoghi incolti, sulle rocce e sui vecchi muri (da cui il nome comune di Erba muraiola).  La Parietaria è una pianta erbacea dall’aspetto cespuglioso con periodo di fioritura molto lungo.

Diffusione:  Questa pianta è diffusa in tutto il territorio italiano.

Periodo di fioritura e/o esposizione agli allergeni:  La fioritura è molto lunga e si protrae dal mese di Marzo a quello di Settembre. La pianta si caratterizza per  una emissione di grandi quantità di pollini.

Valutazione allergologica: Elevata. ll polline di Parietaria è molto piccolo, quindi facilmente trasportato dalle correnti d’aria e in grado di penetrare nelle vie aeree anche in profondità. Inoltre, in particolare nel sud Italia, il polline è presente per un periodo molto lungo e questo comporta un alto grado di esposizione. La dispersione del polline è favorita da un sistema a scatto dei filamenti.

Alimenti cross-reattivi (reazioni crociate): more di gelso, basilico, piselli e fico.

 

Prodotti disponibili per questo allergene: